Green pass per i dipendenti pubblici? L'intervento di Sandro Colombi al Gr di Radio 24 - 31 agosto 2021
Ai Segretari Regionali delle O.O.S.S. - Lombardia
Oggetto: passaggi di fascia economica orizzontali.
Cari segretari,
il momento che stiamo vivendo è particolarmente pieno di novità e di grande manovre; il CCNL , il CCNI di Agenzia, i nuovi profili, i concorsi pubblici per la carenza di personale, gli incarichi dirigenziali tramite l’art.19, ecc… tutte questioni indifferibili però sapete bene l’importanza dei passaggi di fascia all’interno delle aree e quello che hanno rappresentato in dogana, che oltre a riconoscere ai colleghi la giusta crescita professionale rimane l’unico modo per incrementare la busta paga e stabilizzare il salario accessorio.
Il 13 luglio 2021 si è tenuto un presidio presso il palazzo di Regione Lombardia organizzato dalle confederazioni sindacali di CGIl-CIS-UIL al fine di chiedere una completa riforma della Legge Regionale n. 23/2015 sull Sistema Sanitario in Lombardia, anche alla luce della gestione della pandemia con la quale sono emersi con maggiore evidenza gli elementi di debolezza della normativa vigente. In piazza ha portato il suo sostegno anche la UILPA in rappresentanza dei lavoratori delle Funzioni Centrali.
In data 28/6/2021 la ministra Cartabia ha fatto visita al Palazzo di Giustizia di Milano, prima tappa del suo tour negli Uffici Giudiziari di tutta Italia anche per presentare il progetto “ Giovani per la Giustizia “ i quali, grazie ai fondi del Recovery plan, possono accedere all’Ufficio del processo, assunti a tempo determinato in ben 16.500 unità , in due tranches.
In tale occasione il Coordinamento UILPA Giustizia di Milano ha emesso propria nota il cui testo è visibile sul link del relativo allegato.
Le rappresentanze sindacali dei Vigili del Fuoco di Como hanno indetto uno sciopero dei lavoratori dalle ore 9,00 alle ore 13,00 del 29 giugno 2021 al culmine di una protesta iniziata con la proclamazione dello stato di agitazione nel novembre 2020.
Nell'allegato volantino, le ragioni della protesta.
Prosegue il processo di lavoro avviato da Carmine Villani - segretario generale regionale UILPA Lombardia con incarico di reggenza delle strutture territoriali UILPA di Brescia-Cremona-Mantova- che promuove una politica sindacale inclusiva alla presenza del Segretario Generale UILPA Sandro COLOMBI, del Segretario Organizzativo nazionale Andrea Bordini, del Segretario generale della Camera sindacale territoriale di Brescia Mario Bailo e del Segretario generale territoriale UILTUCS di Brescia Roberto Maestrelli.
Resta nostra ferma convinzione che lavorare in sinergia nei territori rafforza e da valore alle politiche sindacali della UILPA!
Anche in Lombardia i lavoratori della Polizia Penitenziaria e del Comparto Funzioni Centrali presso le direzioni delle carceri scontano i guai del resto d’Italia. Sovraffollamento delle prigioni, organici molto al di sotto del vitale, attrezzature rinnovate in enorme ritardo. Una fatica quotidiana in condizioni al limite, spesso non ci si rende conto che le pesanti condizioni di lavoro aggravano anche la condizione di vita dei carcerati… partendo dalla manifestazione indetta dalla UILPA MB presso la Casa Circondariale di Monza è nato questo interessante video a cura della webtv della UIL Milano e Lombardia, visualizzabile al link: https://youtu.be/qW6zlH9j4Xo
La UILPA di Monza e Brianza ha indetto in data 8 giugno 2021 una manifestazione con presidio davanti la Casa Circondariale di Monza per mettere in evidenza le problematiche dei lavoratori del Comparto Funzioni Centrali (Funzionari Giuridico-Pedagogici e dell'Area amministrativa-Contabile) e della Polizia Penitenziaria.
In allegato il documento contenente le motivazioni della protesta.
In allegato nota unitaria sottoscritta dalle OO.SS. INAIL della Lombardia con la quale, tra l'altro, si esprime "... grave preoccupazione per la drammatica carenza organica creatasi in regione. Le fuoriuscite del personale hanno visto ridursi negli ultimi anni progressivamente e inesorabilmente il personale in forza, oramai ben al di sotto i limiti di tollerabilità..."