Matilde Scazzero, Segretaria Generale territoriale UILPA Brescia, denuncia - in occasione del sopralluogo effettuato presso il carcere di Canton Mombello - una situazione ai limiti del "collasso", per la grave carenza del personale di Polizia Penitenziaria e per le condizioni tecnico/logistico in cui si trova ad operare tale personale, a fronte di una popolazione carceraria in continuo aumento ( attualmente conta 312 detenuti su 189 previsti come capienza massima). In allegato l'intervista rilasciata al Giornale di Brescia
A seguito di richiesta dei Coordinamenti Regionali INPS della Lombardia UILPA, FPCGIL, CISLFP e Fialp Cisal, il 2 agosto si è tenuto un incontro con la Direzione Regionale. In premessa l'amministrazione è stata invitata a voler calendarizzare opportune convocazioni del tavolo negoziale regionale a partire dal mese di settembre, al fine di discutere analiticamente tutti gli argomenti già rimessi all'attenzione con precedenti note, riguardanti le questioni urgenti/emergenti in regione.
Leggi tutto in allegato - nota unitaria 8 agosto 2017
Foccillo e i Segretari Generali del Pubblico Impiego: aperta la stagione dei rinnovi contrattuali L´incontro di oggi con l´Aran ha formalmente aperto la stagione dei rinnovi contrattuali, con un preciso calendario di incontri. È qui che abbiamo ribadito la nostra posizione: in primo luogo che gli 85 euro si riferiscono al solo tabellare, come stabilito dall’accordo che il Governo si è impegnato a rispettare; in secondo luogo che gli 80 euro del bonus Renzi sono parte integrante del contratto e pertanto vanno finanzianti al di fuori delle risorse stabilite per gli incrementi del triennio. Non ci premono, tuttavia, solo gli aspetti strettamente economici che, però, alla luce dei dati forniti dalla Ragioneria dello Stato, meritano il reperimento di risorse aggiuntive.
La stagione che abbiamo davanti, oltre a ristabilire la normale vita delle relazioni sindacali, dopo la lunga sospensione della democrazia sindacale, deve riportare il sistema alla sua fisiologia, a partire dal ripristino della triennalità contrattuale. Questa stagione potrà essere proficua, oltre che dal punto di vista economico, se si sfrutterà l’occasione per agire bene sulla parte normativa del contratto con l’obiettivo di delegificare quanto più possibile la disciplina del rapporto di lavoro, ripristinando nuove relazioni sindacali con la piena partecipazione, ridando il ruolo di vero soggetto contrattuale, economico e normativo al sindacato, sia a livello nazionale che su quello della contrattazione decentrata.
Siamo soddisfatti del calendario concordato oggi, che prevede in tempi brevi la prosecuzione e l'avvio dei tavoli negoziali, confederali e di categoria.
Per tutti i settori, alla ripresa dalla pausa estiva, saranno convocati tavoli congiunti di comparto ed area dirigenziale non appena perverranno all'Aran i relativi atti di indirizzo, che sono in dirittura di arrivo.
Il prossimo 28 agosto si inizia con il tavolo delle Confederazioni per proseguire l'esame delle tematiche comuni a tutte le aree ed i comparti. Il 31 dello stesso mese è fissato un nuovo incontro per il comparto delle Funzioni centrali. Tra il 5 e il 7 settembre saranno attivati i tavoli di comparto mancanti, dalla Sanità, all’Istruzione, Università e Ricerca, per finire con le Funzioni Locali.
In conclusione vogliamo chiudere al più presto i contratti pubblici e, soprattutto, bene.
Roma, 2 agosto 2017
Con riferimento alla nota unitaria del 12 luglio u.s., nella quale UILPA VVF Lombardia, VVFCgil, CislFns, rappresentavano la necessità urgente d’intervento per le gravi carenze del personale operativo del Comando Provinciale di Varese "A seguito delle problematiche legate al Comando Provinciale VVF di Varese, così come da documento che è stato inviato al Direttore Regionale della Lombardia Dott. Ing. Dante Pellicano e al Dirigente del Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Varese Ing. Dott. Giulio De Palma, le scriventi segreterie regionali oltre che ribadire la difficile situazione del comando provinciale VVF di Varese (...)", le Organizzazioni Provinciali UILPA VVF Varese, VVFCGIL, CISLFNS e Co.na.po proclamano lo stato di agitazione del personale. In allegato la nota unitaria
Non è un annuncio a vuoto: CGIL CISL UIL della funzione pubblica e Confsal della Lombardia denunciano la gravissima situazione in cui versano gli Uffici Scolastici Territoriali lombardi, la cui cronica carenza di personale comprometterà l’avvio del prossimo anno scolastico. Le attività ormai sono prossime al collasso e ad oggi a nulla sono valsi i richiami che le Organizzazioni Sindacali da diverso tempo rimettono all’attenzione del Ministro competente, dell’Assessore Regionale e dei gruppi politici del Consiglio regionale.(...)
Pubblicato il primo numero di "Servizio Pubblico per i cittadini", newsletter bisettimanale UILPA, il cui intento è quello di rendere fruibili informazioni utili ed interessanti per tutti i cittadini, ai quali desideriamo far conoscere il mondo della Pubblica Amministrazione e far capire che soltanto attraverso il Servizio Pubblico, che eroga servizi e prestazioni, viene garantito l’esercizio dei diritti costituzionalmente garantiti. CLICCA QUI E SCARICA IL PRIMO NUMERO!
Anni di vessazioni e continui attacchi al pubblico impiego hanno prodotto un clima generalizzato di sfiducia e generato il progressivo impoverimento dei dipendenti pubblici, sempre più colpiti, oltre che nell’orgoglio, nelle proprie tasche (FUA, Comma 165 e altro salario accessorio). Si aggiunga, in particolare in questi ultimi mesi, la paura di vedersi sottrarre i legittimi proventi del proprio lavoro in termini di C.U.T. A questo proposito, con riferimento alla lettera firmata dai lavoratori della C.T.R. e della C.T.P. di Milano e indirizzata alle OO.SS. non firmatarie dell’accordo per la distribuzione dei proventi del C.U.T. relativamente agli anni 2013/2014, il Coordinatore Generale Nazionale UILPA-MEF Andrea Bordini e il Responsabile Nazionale CC.TT. UILPA-MEF Massimo Zanetti, incontreranno tutti i dipendenti delle Commissioni Tributarie della Lombardia (Regionale e Provinciali) nel corso dell’assemblea milanese indetta per il giorno 20 luglio 2017 dalle ore 12.00 presso la Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia. I vertici della UILPA Lombarda e Nazionale, COME SEMPRE, testimoniano la costante presenza e vicinanza ai lavoratori riguardo le diverse problematiche che quotidianamente possono sorgere, contribuendo fattivamente alla risoluzione dei problemi e dimostrando che il Sindacato, la UILPA, agisce con fatti concreti, non con le parole...
Andrea Bordini e Massimo Zanetti si confronteranno con i lavoratori sulle problematiche riguardanti il C.U.T. e gli altri importanti temi all’ordine del giorno: situazione contrattuale, progressioni economiche e cartolarizzazione. Per il ricco ventaglio degli argomenti in discussione, ci si attende una risposta importante da parte dei dipendenti delle CC.TT. lombarde: auspichiamo la presenza di tutte le colleghe e i colleghi per un fattivo confronto nell’intento comune di rispondere alle problematiche di chi ogni giorno svolge con dedizione il proprio lavoro.
Vincenzo Carollo, Coordinatore Regionale UILPA CC.TT della Lombardia
Proseguono presso la sede nazionale della UILPA i corsi di formazione di primo e secondo livello dedicati ai nostri delegati sindacali ed Rsu. Nelle foto pubblicate alcune imagini dell'ultimo step formativo organizzato nelle giornate del 14 e 15 luglio u.s., che ha visto partecipare diversi colleghi provenienti dalla Lombardia. L'attenzione alla formazione continua è una priorità della nostra Organizzazione Sindacale, che da sempre organizza momenti di confronto, studio e approfondimento, al fine di garantire un'elevata qualità professionale volta alla migliore tutela dei nostri associati.
Di seguito pubblichiamo nota unitaria UILPA VVF Lombardia, VVFCgil, CislFns, inerente richiesta urgente d’intervento per le gravi carenze di personale operativo del Comando Provinciale di Varese. "A seguito delle problematiche legate al Comando Provinciale VVF di Varese, così come da documento che è stato inviato al Direttore Regionale della Lombardia Dott. Ing. Dante Pellicano e al Dirigente del Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Varese Ing. Dott. Giulio De Palma, le scriventi segreterie regionali oltre che ribadire la difficile situazione del comando provinciale VVF di Varese (...)".