In occasione della Giornata della Memoria, segnaliamo l’iniziativa unitaria CGIL, CISL, UIL Lombardia che si terrà il 27 gennaio 2017 a Sesto San Giovanni, presso lo SpazioArte. La partecipazione di Francesco Guccini lo scorso anno sul treno per la memoria, ha prodotto un docu-film presentato in anteprima a Roma alla Camera dei Deputati lunedì 23 gennaio, alla presenza dei due registi, della presidente della Camera, Laura Boldrini, della presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna,Massimo Mezzetti, dell’insegnante dell'Istituto Comprensivo"S. D'Acquisto" di Gaggio Montano (Bo), Raffaella Zuccari, di monsignor Matteo Maria Zuppi, vescovo di Bologna, di Walter Veltroni e Sami Modiano, testimone della Shoah deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. Il film prende ispirazione da “La canzone del bambino nel vento”, un brano culto per un’intera generazione, entrata nella storia della musica come “Auschwitz”, che il giovane Guccini pubblicò nel 1966. A cinquant’anni di distanza, nel marzo scorso, Guccini ha intrapreso il viaggio nei luoghi che hanno ispirato il brano, salendo sul Treno della memoria, organizzato da Cgil-Cisl-Uil Lombardia, insieme al vescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e agli alunni della classe 2°B della scuola media Salvo d’Acquisto di Gaggio Montano. La documentazione di questo viaggio, nella memoria dello sterminio, è stata affidata alle telecamere di Nene Grignaffini e Francesco Conversano. La produzione è Movie Movie, realizzata in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, e la fotografia a cura di Roberto Cimatti.
Il film è stato patrocinato anche dalla UIL Milano Lombardia: il 27 gennaio, Giorno della Memoria, il film verrà trasmesso alle ore 21 su Rai Storia, canale 54 del digitale terrestre.