"In questo ultimo periodo abbiamo purtroppo dovuto registrare un sostanziale decadimento delle relazioni sindacali nella maggior parte degli Istituti del distretto. Non se ne comprendono la ragioni, ma diversi sono i dirigenti che hanno palesemente dimostrato scarso interesse a rispettare norme e accordi, finanche gli interventi e le posizioni assunte dall’Ufficio che dovrebbe essere “gerarchicamente” superiore, il Provveditorato Regionale, tramite orientamenti, indicazioni formali, oppure a seguito di delibere dell’Organo di garanzia regionale.(...)" In allegato la nota a firma del Segretario generale regionale UILPA Polizia Penitenziaria Gian Luigi Madonia
Di lavoro si deve vivere, non morire: questa frase racchiude il senso del presidio organizzato lo scorso 16 luglio in piazza Duomo a Milano, dalla FENEALUIL Lombardia unitamente alle categorie di Cgil e Cisl, cui la UILPA Lombardia ha testimoniato pieno sostegno e partecipazione. Un presidio voluto per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro, tema che continua drammaticamente ad essere di attualità, per l'incremento degli infortuni, anche mortali, e il peggioramento delle condizioni dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
Di seguito la dichiarazione di Eloisa Dacquino, Segretaria generale UILPA Lombardia QUI IL VIDEO
Di seguito riportiamo il documento inoltrato dai coordinamenti regionali UILPA, FPCGIL, CISLFP, CONFINTESA al Presidente dell'Istituto Tito Boeri, all'esito dell'assemblea tenuta con il personale delle sedi di tutta la regione lombardia il 16 luglio 2018. "L’assemblea del personale Inps delle sedi di tutta la regione Lombardia del 16 luglio ha visto una grande partecipazione dei lavoratori, aderendo al percorso di mobilitazione attivato dal livello nazionale di CGIL CISL UIL CONFINTESA rivendicando, così, il loro ruolo di protagonisti dell’istituto, come previsto dal nuovo CCNL, per dare definitivamente una svolta positiva e costruttiva alle condizioni di lavoro e alla qualità dei servizi alla cittadinanza. La gestione unilaterale dell’amministrazione degli ultimi tempi ha determinato una situazione di profonda criticità lavorativa presente in tutte le sedi della Lombardia, che unita alla gravissima carenza di personale, determina ricadute negative sulla qualità ed efficienza dei servizi all’utenza. Condizione questa, che oltre a mortificare il ruolo, la professionalità e dedizione dei lavoratori Inps è causa di un costante aumento dello stress dei lavoratori(...) Leggi tutto in allegato
La UILPA, unitamente alla RSU, alla FpCgil e alla Confsal Unsa di Mantova, chiede un incontro urgente al Direttore di Palazzo Ducale, Peter Assmann. Da più di un anno le Organizzazioni Sindacali denunciano la carenza di personale e la mancanza di sicurezza, chiedendo a più riprese un confronto di merito sulle questioni evidenziate. Ad oggi non solo non è stato dato riscontro alle richieste di parte sindacale ( in ordine anche alla difficoltà nel garantire un efficace livello di sicurezza!), ma addirittura vengono emessi comunicati di servizio, l'ennesimo, in cui la direzione annuncia nuove chiusure ( quella mattutina di tutta la corte vecchia del Palazzo). In allegato la richiesta unitaria
Diverse sono le segnalazioni e gli spunti di riflessione contenuti nella nota di Salvatore Aloise, segretario territoriale UILPA Polizia Penitenziaria di Milano. Una serie di criticità presenti presso la Casa di Reclusione di Milano Bollate, talune esistenti da tempo, che dovrebbero trovare immediata attenzione e riscontro da parte del Direttore. Ecco come viene rappresentato il disagio del personale, in particolare quello dell'area esterna, del 4° reparto e dell'area industriale
Prosegue l'attività formativa organizzata dalla UILPA con il corso di secondo livello programmato a Roma nelle giornate del 6 e 7 luglio 2018. L’Attività Formativa e di aggiornamento ( riservata a coloro i quali hanno già partecipato al primo corso di formazione), si svolgerà secondo il seguente calendario: venerdì 6 Luglio 2018 dalle ore 8.00 alle ore 18.30; sabato 7 Luglio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 13.30. Gli argomenti trattati riguarderanno la Comunicazione (Tecniche di scrittura e Public Speaking); aspetti salienti del rapporto di lavoro alla luce delle novità introdotte dal nuovo CCNL Funzioni Centrali 2016-2018"; salute e Sicurezza del Lavoro nella P.A. - la tutela della persona. Per ulteriori informazioni contattare la struttura territoriale di riferimento.
A fronte della perdurante, grave carenza di personale qualificato nel ruolo di " Capo Squadra", che nella regionale Lombardia supera il 50% della dotazione organica, UILPA Vigili del Fuoco Lombardia, VvfCgil e Fns Cisl, proclamano lo stato di agitazione del personale. A fronte di tale carenza, lamentano nella nota unitaria i Responsabili regionali del settore, il personale inquadrato nei ruoli di vigile coordinatore viene obbligato di fatto a svolgere mansioni non rientranti nella propria qualifica di appartenenza, in contrasto con le vigenti normative in materia.
In allegato la nota unitaria